Qui trovate informazioni sulla formazione tecnica offerta dalla Sattler!
Il nostro obiettivo è offrire ai giovani una formazione attuale e molto variegata.
Poniamo l’accento su un’incentivazione completa degli apprendisti. Viene prestata attenzione allo sviluppo della qualificazione puramente tecnica e al sostegno intensivo dello sviluppo delle competenze personali e sociali.
ATTIVITÀ IN COMUNE come training interno in azienda con molto divertimento e giochi, ma anche contenuti culturali e tecnici rafforzano il legame tra gli apprendisti e i formatori.
I periti industriali sostengono i processi aziendali e commerciali. Il loro settore di attività è molto sfaccettato. Questo include gli ordini, gli acquisti, il magazzino e la logistica, la finanza e la contabilità, controlling, la gestione del personale e l’amministrazione. I commercianti industriali lavorano in team con colleghi/e e altri assistenti commerciali e personale specializzato e hanno contatto con i fornitori e i clienti.
I tessuti tecnici devono avere un colore brillante, devono essere ignifughi, resistenti agli agenti atmosferici, idrorepellenti, permeabili al vento. Per adempiere a queste esigenze, i chimici tessili sbiadiscono, colorano e inamidano fibre, filati e tessuti tessili (=rivestite di lucentezza e solidità) naturali, artificiali e sintetici. Loro configurano le macchine, impostano e preparano i trattamenti e i bagni di colore, manovrano gli apparecchi, gli strumenti di misura e di controllo e sorvegliano il processo di raffinamento.
L’attività principale del tecnico tessile è quella di provvedere al corso della produzione privo di problemi, avvalendosi, impostando, rimodernando, compiendo una manutenzione regolare e riparando le macchine tessili. Controllano la qualità e la lavorazione delle stoffe prodotte, poiché da errori sulle stoffe si possono denotare certe disfunzioni. Inoltre possiedono le conoscenze per organizzare e salvaguardare l’ottimale flusso di materiale (materie prime) per la produzione. I tecnici tessili fanno la manutenzione delle macchine ed effettuano da soli piccoli lavori di riparazione. Controllano il movimento delle macchine, liberano il magazzino, le ruote dentate e altri componenti delle macchine dalla polvere e dalla sporcizia, ungono e lubrificano parti molto sollecitate e sostituiscono le parti logorate come pastiglie dei freni o i dischi.
I tecnici informatici lavorano su strumenti ovvero sistemi di elaborazione di dati elettronici. Questi sono sia strumenti e reti (hardware) sia sistemi operativi e programmi applicativi (software). Fanno parte degli hardware periferiche, scanner, fax ecc.. I tecnici informatici lavorano all’impostazione di sistemi informatici, alle porte appartenenti, ai sistemi bus, alle reti e ai servizi esterni per la trasmissione dati. Nel campo del servizio e della riparazione i tecnici informatici lavorano con strumenti di misura speciali, per cercare, analizzare e risolvere errori e disturbi. Loro riparano componenti e parti singole, le sostituiscono, ottimizzano le reti e attualizzano i programmi informativi. Loro configurano le postazioni lavorative singole e della rete, le supportano continuamente e stanno attenti che i sistemi e i software siano sempre nel più attuale stato. Inoltre, loro amministrano e salvaguardano le quantità dei dati, e creano documentazioni e protocolli di errore
Gli elettrotecnici montano impianti di alimentazione e distribuzione dell’energia, di tecnica di comando, tecnica di misurazione e tecnica di regolazione così come di tecnica di propulsione, li installano e li controllano, li attivano ed effettuano la manutenzione degli impianti. Inoltre, si occupano della preparazione, del trasferimento e dell’istallazione di conduttori e cavi lisci e isolati. Giunti di accoppiamento, di saldatura e collegamenti a spina devono essere costruiti e fabbricati secondo supporti di controllo (piani di montaggio, schemi elettrici e piani di installazione). Le componenti e i gruppi della pneumatica, elettromeccanica ed elettronica devono essere regolarmente controllati secondo sistemi di controllo e istruzioni, ripristinati e all’occorrenza scambiati. I dispositivi e i pezzi di ricambio per gli strumenti aziendali, le macchine e gli impianti vengono realizzati e, se necessario, scambiati. Gli elettrotecnici rispondono anche in molti casi dell’assistenza e della manutenzione preventiva (ad es. luce, distribuzione della corrente, impianti di climatizzazione).
I tecnici meccanici si occupano delle seguenti attività: pianificazione e costruzione, assemblaggio e montaggio, messa in moto, manutenzione e riparazione di macchine e impianti. Accanto alla produzione e assemblaggio di parti di macchine l’attività principiale dei tecnici meccanici è quella di provvedere ad una messa in funzione, il più possibile senza disturbi, di macchine e impianti, poiché sui momenti di arresto gravano, a causa di guasti, alti costi. In caso di anomalie di funzionamento cercano sistematicamente con strumenti di misura la causa degli errori, scompongono le componenti guaste, sostituiscono le parti difettose e producono eventualmente parti di ricambio. Nel loro lavoro utilizzano il metallo nei processi di fresatura, avvitatura, trapanatura, tornitura, filettatura, saldatura. Inoltre, producono supporti e componenti di carrozzeria di latta e alluminio.
La formazione di durata di 7 anni inizia con un addestramento tecnico efficace nella nostra azienda. Alla Sattler AG per la formazione di tecnico industriale sono adatte le seguenti professioni: Elettrotecnico, Tecnico meccanico, Chimico tessile, Tecnico tessile.
Dopo il conseguimento dell’apprendistato ha luogo un colloquio riguardante la carriera. Durante il colloquio viene stabilito l’ulteriore percorso di formazione sulla base di criteri di successo obiettivi (successo scolastico e aziendale) e viene stipulato un nuovo contratto di formazione.
Gli ulteriori moduli di formazione sono come segue:
Coloro che passeranno con successo entrambi gli esami, otterrà il diploma di “tecnico industriale”!
Producono materiale sintetico o tessuto naturale come ad es. coperture di macchine, tende da sole, vasche di raccolta d’olio o rivestimento per impalcature.
Per ciò i confezionisti tecnici tagliano le strisce di tessuto in modo conforme ai disegni assegnati. In seguito a ciò le strisce vengono cucite a mano o con aiuto di macchinari o uniti con saldatura o tramite incollatura. In questo processo vengono fissati anche degli accessori come: armature, cinghie, asole o funi metalliche.
I tecnici confezionisti si occupano inoltre della manutenzione e riparazione dei prodotti confezionati.
I periti meccanici costruiscono complessi sistemi con componenti meccaniche, elettriche ed elettroniche.
I periti meccanici producono sia i singoli componenti e costruiscono sistemi e impianti. Gli impianti finiti vengono attivati, programmati e viene installato il relativo software.
Il personale specializzato si attiene a schemi elettrici o a disegni di costruzione ed esaminano accuratamente gli impianti, prima che questi ultimi vengano consegnati ai clienti. Inoltre si occupano della manutenzione intervenendo se necessario.
I macchinari e gli impianti contengono vari componenti prefabbricate che funzionano in modo armonico. I sistemi meccanici consistono in un sistema meccanico di base, che viene manovrato e regolato elettronicamente per mezzo di un software.
Prendono in consegna tutti i tipi di merce e controllano sulla base delle lettere di accompagnamento la quantità e la qualità.
Il personale della logistica organizza lo scarico, seleziona la merce e la immagazzina nei posti pianificati. Inoltre, prestano attenzione che la merce sia immagazzinata in maniera ottimale e regolano ad esempio la temperatura e l’umidità atmosferica.
Nel reparto uscita merci si occupano della programmazione del percorso di consegna e individuano la modalità di spedizione più economica. Preparano le spedizioni, imballano la merce ed emettono le lettere d’accompagnamento come DDT e dichiarazioni per la dogana. Inoltre caricano i camion, i container, manovrano muletti e bloccano la merce per evitare che inavvertitamente si sposti.
Inoltre il personale specializzato per la logistica ottimizza il flusso d’informazioni, del materiale e dei valori all’interno dell’azienda, dalla procura fino alla vendita. Valutano nuovi fonti d’acquisto merce, elaborano confronti tra le offerte e determinano i loro pagamenti.
Fa parte anche dei loro compiti il calcolo dei numeri di riferimento logistici, lavori d’inventario e semplici bilanci.
La formazione di durata di 7 anni inizia con un addestramento tecnico efficace nella nostra azienda. Alla Sattler AG per la formazione di tecnico industriale sono adatte le seguenti professioni: Elettrotecnico, Tecnico meccanico, Chimico tessile, Tecnico tessile. Dopo il conseguimento dell’apprendistato ha luogo un colloquio riguardante la carriera. Durante il colloquio viene stabilito l’ulteriore percorso di formazione sulla base di criteri di successo obiettivi (successo scolastico e aziendale) e viene stipulato un nuovo contratto di formazione.
Gli ulteriori moduli di formazione sono come segue:
Coloro che passeranno con successo entrambi gli esami, otterrà il diploma di “tecnico industriale”!
For information on the protection of your personal data, please refer to the